Pensiline
Le pensiline sono delle strutture accessorie agli edifici pubblici e privati, che offrono riparo dai raggi del sole e dalle intemperie. Impiegate in ambito di arredo urbano, oggi trovano diverse applicazioni anche nel privato. Costituiscono di fatto un riparo sicuro e agevole sotto il quale ripararsi dal sole, come dalla pioggia.
Il regolamento edilizio la definisce come: “Elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno”. La pensilina non ha solitamente montanti verticali di sostegno, perché sono installate in aggetto sul muro di sostegno.
Pensiline: dimensioni e struttura
Esistono pensiline di varie misure e dimensioni.
A seconda della destinazione, sono realizzate con aggetto diverso, in modo che il raggio d’ombra sia più o meno esteso. Messe a protezione di una porta, piuttosto che di una finestra, presentano dimensioni e forme differenti.
Il materiale solitamente impiegato per realizzare le pensiline è il classico legno. Un materiale elegante e caldo che da sempre ha accompagnato l’arredo urbano e i giardini privati. Richiede molta manutenzione e offrono un livello di resistenza alle intemperie e agli agenti atmosferici e corrosivi, parziale e ridotto. Proprio per questi motivi, con il passare del tempo però i materiali si sono evoluti e sono cambiati a favore della praticità e della malleabilità, nonché della richiesta di minore manutenzione ordinaria (e di conseguenza anche straordinaria).
Ecco nascere allora pensiline in alluminio, come la serie Lux in alluminio e acciaio di BT Group, oppure il modello Antigua, struttura realizzata appositamente pensando ad una copertura di modesta sporgenza.
In modo particolare è l’alluminio il materiale che meglio di altri si presta alla realizzazione delle pensiline. Leggero, malleabile, ma resistente alle intemperie e soprattutto materiale sostenibile al 100%. Senza contare che l’alluminio richiede, a differenze del legno, pochissima manutenzione ordinaria, caratteristica importantissima perché facilita il suo mantenimento nel tempo.
Pensiline: sistemi modulari in alluminio e grondaie
I sistemi modulari in alluminio impiegati nella progettazione e nella realizzazione delle pensiline BT Group, sono facili e veloci da montare. La qualità superiore del materiale selezionato, ne assicurano una prolungata durata nel tempo, senza dover pretendere interventi costanti e periodici di mantenimento.
Molte pensiline sono anche dotate di grondaie, laterali e/o frontali, integrate nel profilo della struttura stessa che servono a convogliare l’acqua piovana negli appositi scarichi laterali.
Montate sempre con la giusta inclinazione, la pendenza studiata aiuta a direzionare la pioggia negli scarichi adiacenti, permettendone il deflusso costante senza intoppi.
Pensiline: verniciatura ignifuga
La verniciatura della struttura è un elemento chiave nella realizzazione delle pensiline. Molto spesso è considerato un elemento secondario, ma in realtà da questa dipende anche la resistenza e la durevolezza della pensilina stessa. La migliore verniciatura che si possa ricercare è quella a polveri di poliestere realizzata secondo rigidi standard qualitativi. La copertura in policarbonato deve essere di almeno mm di spessore e soprattutto ignifuga.
Pensiline: coperture per l’arredo esterno
Altro elemento caratterizzante le pensiline, come per qualunque altra tenda da sole o pergolato in alluminio, è la scelta della copertura.
Questa può essere realizzata in:
- policarbonato
- policarbonato alveolare
- PVC
- tessuti acrilici
Il policarbonato è un materiale molto diffuso e richiesto per la sua particolare resistenza agli acidi minerali, agli idrocarburi alifatici, alla benzina, ai grassi, agli oli, agli alcoli (tranne l’alcol metilico) e all’acqua sotto i 70 °C. Nell’edilizia, al posto dei vetri, è spesso impiegato come lastra spessa o lastra alveolare. i pannelli in policarbonato, grazie alla loro leggerezza, luminosità, resistenza e versatilità, vengono utilizzati per realizzare coperture e finestrature, ivi comprese la copertura delle pensiline.
Pensiline e Tunnel
La pensilina è una struttura realizzata in aggetto ad una parete di sostegno, realizzata priva di montanti verticali di sostegno. Una particolare tipologia di pensilina, è il Tunnel.
Pensilina a struttura fissa, è interamente realizzata in lega di alluminio con profili portanti con funzione di canali per la raccolta dell’acqua. La copertura, sempre in policarbonato, può avere spessore che varia dai 4 mm ai 6 mm. Oltre al policarbonato, per i tunnel le coperture possono essere realizzate anche in tessuto acrilico o PVC, integrando delle cappottine frontali tonde o sferiche.
La modularità della struttura può soddisfare la maggior parte delle richieste sia di forma che di lunghezza, anche se solitamente è consigliata una larghezza massima di mt 4,00. La distanza tra le colonne di sostegno possono variare anche fino a mt 5.00, mentre quella tra una centina e l’altra è di circa cm. 80.
Pensiline in alluminio modulare: il perfetto arredo outdoor
In conclusione le pensiline sono strutture polivalenti, alle quali è impossibile non riconoscere sia un valore estetico, che uno funzionale. La loro progettazione è realizzata tenendo conto dello stile estetico della struttura alla quale vengono ancorate e alla dimensione della zona da riparare.
In conclusione le pensiline sono strutture polivalenti, alle quali è impossibile non riconoscere sia un valore estetico, che uno funzionale. La loro progettazione è realizzata tenendo conto dello stile estetico della struttura alla quale vengono ancorate e alla dimensione della zona da riparare.
FAQ
Cosa sono le pensiline?
Sono elementi edilizi di copertura posti in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e prive di montanti verticali di sostegno.
Pensiline e tettoie sono la stessa cosa?
Entrambe hanno lo scopo di offrire copertura e riparo dai raggi del sole e dagli agenti atmosferici, ma le pensiline sono solitamente più piccole.
Quali sono i materiali usati per i teli di copertura delle pensiline?
Le coperture sono realizzate in: policarbonato, policarbonato alveolare, PVC e tessuti acrilici
Dove posso acquistare delle pensiline?
Sono disponibili a catalogo BTGroup, in varie forme, strutture e materiali.